Redazione
Posts by :
Formazione ed orientamento al lavoro
In accordo con la Diocesi di Roma, Impresa Sant’Annibale ha organizzato un Corso di formazione ed orientamento al lavoro della durata di sei mesi, per sei giovani provenienti da situazione di svantaggio della città di Roma. Il progetto si articola attraverso percorsi didattici dedicati, esperienze pratiche in realtà associative e imprese sociali, laboratori esperienziali di orientamento al lavoro, laboratori di sensibilizzazione alla cultura civica e alla vita civile.
L’orientamento al lavoro vuole sostenere i partecipanti nel prendere coscienza di loro stessi, della realtà sociale, culturale ed economica di riferimento e dei propri modi di relazionarsi ad essa per potersi porre obiettivi professionali aderenti al contesto e sviluppare adeguate strategie di azione. Per tutto il percorso formativo e didattico l’attenzione dunque verrà posta sui concetti di autonomia, soggettività, attivazione e progettualità.
Integrazione e collaborazione che richiamano altrettante risorse e competenze necessarie per conoscersi, decidere e progettare in maniera consapevole il proprio futuro. Una bella sfida!
Un gol per integrare
I ragazzi di Impresa Sant’Annibale affrontano la nuova sfida sportiva grazie al progetto “Un Gol per Integrare”.
Il Circolo S. Pietro, in collaborazione con la Parrocchia San Tommaso Moro, l’Associazione Integra Sport 2013 Onlus e l’Associazione Impresa Sant’Annibale Onlus hanno infatti realizzato un progetto di calcio integrato per permettere ai ragazzi meno fortunati di praticare lo sport desiderato.
Il Circolo S. Pietro consapevole dell’importanza della pratica sportiva per apprendere i valori più sani del vivere in società ha scelto di sostenere anche economicamente il progetto che coinvolge giovani provenienti dalle Case Famiglia e giovani con disabilità.
L’obiettivo è utilizzare la pratica sportiva, in particolare il gioco del calcio, come strumento di crescita personale per i ragazzi sia come veicolo privilegiato per acquisire competenze ed abilità spendibili successivamente nel mondo del lavoro (regole, lavoro di squadra, rispetto degli altri, etc.).
Il gioco del calcio, appassionante e aggregativo quasi per definizione, si fa centro di un programma che sarà sviluppato in tre fasi distinte, rispettivamente, riguardanti 1) la formazione di una squadra di calcio costituita da circa ragazzi adolescenti normodotati tra quelli già presenti in oratorio e quelli provenienti dalle case famiglia; 2) l’avviamento di un tirocinio professionale per tre ragazzi sempre provenienti dalle Case Famiglia, come opportunità per chi volesse intraprendere la strada sportiva; 3) la realizzazione del progetto Integra che mira a favorire l’integrazione tra atleti normodotati e disabili, dunque, a promuovere una cultura dello sport dove “diversità e difficoltà” diventano veicolo di crescita personale.
Non possono non tornare in mente le parole del Santo Padre rivolte alle nazionali di calcio di Italia e Argentina, il 13 agosto 2013, ricevute in udienza prima di una partita amichevole: «Nel gioco, quando siete in campo, si trovano la bellezza, la gratuità e il cameratismo. Se a una partita manca questo perde forza, anche se la squadra vince. Non c’è posto per l’individualismo, ma tutto è coordinazione per la squadra».
Corso Stampa 3D
CORSO STAMPA 3D
Corso di stampa 3D tenuto da Mirko Savastani, organizzato per i ragazzi delle case famiglia di Roma, da Impresa Sant’Annibale.
La stampa 3d conosciuta anche come fabbricazione additiva si sta affermando come uno dei temi più sulla cresta dell’onda nel mondo della manifattura, le tecnologie additive sono definite come “quei processi che aggregano materiali al fine di creare oggetti partendo dai loro modelli matematici tridimensionali, solitamente per sovrapposizione di layer e procedendo in maniera opposta a quanto avviene nei processi sottrattivi (o ad asportazione di truciolo)”. Questa tecnologia consente prima di tutto di risparmiare materiali visto che le tecnologie tradizionali asportano materiale (il quale diventa scarto) per creare l’oggetto finale, oltre il fatto di poter creare forme complesse che prima erano impensabili
Questo corso consente anche a chi non ha alcuna esperienza di imparare ad utilizzare le stampanti 3D più diffuse sul mercato, riuscendo a progettare e realizzare i propri oggetti, Il corso è stato svolto studiando tutti i processi richiesti in questo ambito al fine di poter: sviluppare o scansionare un oggetto/persona reale – preapare il modello – stamparlo, in modo di conoscere tutti i passaggi che consentono di creare l’oggetto finale. Alla fine del corso i ragazzi hanno progettato e stampato in completa autonomia un modello 3d
I processi di fabbricazione additiva, nome più corretto per la Stampa 3D, stanno rivoluzionando il settore dell’industria manifatturiera, portando la produzione on demand ad un livello di produttività mai visto prima e costituiscono una delle innovazioni che caratterizzano il Framework noto come Industria 4.0. LaStampa 3D è oramai una realtà consolidata in molti settori professionali e nel campo dell’artigianato.
Corso Fabbro Ferraio
Inaugurato il corso conoscitivo sul mestiere del fabbro ferraio
Impresa Sant’Annibale Onlus per i mesi di Giugno e Luglio si è trasformata in una “piccola officina”: quindici ragazzi dai 15 ai 19 anni hanno iniziato un corso conoscitivo sul mestiere del fabbro. Accompagnati da Lanfranco Papa un artigiano appassionato che lavora il ferro da anni, hanno iniziato a conoscere il ferro come minerale, sono andati a cercarlo nelle profondità della terra per scoprire da cosa è composto, come si estrae, qual è il suo punto di fusione, come si lavora dal Neolitico ai nostri giorni.
In queste settimane hanno imparato a conoscere gli strumenti di lavoro, i dispositivi di sicurezza, i mille utilizzi del ferro e le sue numerose lavorazioni ed applicazioni. A settembre alcuni di loro avranno la possibilità di fare pratica presso un’officina.
La storia di Lanfranco e la passione per il suo lavoro hanno aiutato i ragazzi a conoscere un nuovo “mestiere” che rischia l’estinzione. Forse alla fine qualcuno dei ragazzi vorrà diventare un fabbro? Tutti però hanno potuto vedere con i propri occhi che l’impegno, la costanza e la passione fanno sempre la differenza.
2 Luglio 2018 Donazione di Casa Teresa
Casa Teresa, il progetto residenziale di Impresa Sant’Annibale Onlus
Casa Teresa è un progetto di accoglienza ed alloggio per giovani provenienti da situazioni di disagio promosso da Impresa Sant’Annibale Onlus.
La casa, donata dalla Signora Teresa Serri a don Luigi Guerrini, per progetti di studio ed inserimento lavorativo, in comodato d’uso ad Impresa Sant’Annibale dall’ottobre 2015, il 2 luglio è stata donata ufficialmente alla ONLUS.
XXVII Festa dei Popoli a San Giovanni
FESTA DEI POPOLI
Domenica 20 maggio torna la Festa dei Popoli sul sagrato della Basilica di San Giovanni. Le comunità etniche laiche e cattoliche di Roma si incontrano per fare festa insieme: convegno, spettacoli multietnici, danze tradizionali, gastronomie, sfilata dei costumi nazionali e concerto finale. Ingresso libero e gratuito per tutti
La Festa, dal titolo “Accoglietevi come Cristo ha accolto voi”, è promossa dalla Diocesi di Roma (Migrantes e Caritas) e da Impresa Sant’Annibale Onlus, in collaborazione con le comunità cattoliche etniche e con le tante realtà che lavorano nel campo delle migrazioni. La manifestazione giunge quest’anno alla sua XXVII edizione, la XIII sul sagrato della Basilica di San Giovanni in Laterano.
La festa ha lo scopo di dare spazio e visibilità alla fede e alla cultura delle comunità cattoliche immigrate della nostra Diocesi, e di offrire a tutti una possibilità per entrare a diretto contatto con i fratelli di altre culture da tempo presenti nella nostra città.
IL PROGRAMMA:
Ore 9 – Donazione di sangue presso il sagrato della Basilica Lateranense (fino alle 11.30)
Ore 10 – Convegno “La Chiesa in ascolto” presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore (Piazza di S. Giovanni in Laterano, 4) con rappresentanti del mondo laico e cattolico dalle diverse comunità presenti a Roma
Ore 12 – Solenne Concelebrazione Eucaristica nella Basilica di San Giovanni in Laterano presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma P. Luis Ladaria, Arcivescovo Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, e animata dalle comunità cattoliche etniche
Ore 13.30 – Degustazioni gastronomiche
Ore 15 – Spettacolo multietnico
Ore 17 – Sfilata di abiti tradizionali
Ore 18.30 – Concerto finale in collaborazione con W.I.IN. World Intercultural Institute
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Migrantes della Diocesi di Roma, tel. 0669886558 – 3386418400;
email: pastorale.migrantes@vicariatusurbis.org
Festa dei Popoli 2017
Festa dei Popoli 2017
Oltre 50 comunita’ etniche di Roma si sono incontrate in Piazza San Giovanni perla Festa dei Popoli un importante evento diocesano, organizzato quest’anno da Impresa Sant’Annibale Onlus. Il leit motif sono state le parole di Papa Francesco: “Costruiamo ponti non muri”.
La giornata è iniziata con la Celebrazione eucaristica nella Basilica Lateranense presieduta dal vescovo Paolo Lojudice, concelebrata da sacerdoti di diverse nazionalità, e animata da un bellissimo coro multietnico. La Festa dei Popoli è continuata per tutto il pomeriggio con la degustazione di prodotti tipici delle comunità, spettacoli folkloristi ed esibizioni di artisti provenienti da tutto il mondo, un momento di condivisione e conoscenza reciproca .
Questa festa ha messo in luce l’importanza delle relazioni, dei segni di amicizia nel quotidiano, perché “l’amicizia superi la paura – come ha sottolineato monsignor Paolo Felicolo, direttore dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale dei Migranti – in un momento in cui la migrazione è vista da molti come emergenza e problematicità , vogliamo mostrare un altro volto della quotidianità della realtà migratoria, che è anche festa, condivisione, integrazione. Perchè crediamo che la migrazione sia anche ricchezza e confronto”.